Dal 1° gennaio 2014 risulta più conveniente acquistare una “prima casa” da un privato o da una società di costruzioni (o di trading immobiliare) che vende con IVA esente.
L’imposta di registro, infatti passa dal 3% al 2% sul valore catastale, mentre le imposte ipocatastali da 650 euro a 100 euro.
Ad esempio, per una casa con rendita catastale pari ad euro 1.000, dal 2014 si pagano 3.300 euro, mentre fino al 31 dicembre 2013 se ne sarebbero pagate 5.450.
Se la società di costruzioni (o trading immobiliare), invece, decide di applicare l’IVA (l’opzione è una facoltà del venditore) allora l’acquisto della prima casa potrebbe risultare meno conveniente, in quanto l’IVA sarà pari al 4% e le imposte di registro ed ipocatastali pari a complessivi euro 920.
Ricordiamo che per usufruire delle agevolazioni prima casa, occorre trasferire la residenza nel Comune dove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, non si deve possedere altro immobile nel Comune oggetto dell’agevolazione, e non bisogna aver usufruito della stessa agevolazione negli anni passati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.