Nel 2004 Dolce & Gabbana trasferirono i marchi di loro proprietà ad una società con sede in Lussemburgo a sua volta controllata indirettamente da loro. La società lussemburghese detentrice dei marchi ha poi fatturato royalty alla società operativa italiana, che si è dedotta i costi. Tale meccanismo consente un risparmio d’imposta pari all’incirca al 28% in quanto in Italia vige una tassazione IRES/IRAP del 33% circa mentre in Lussemburgo le royalty per i marchi vengono tassati al 6%. I dividendi distribuiti dalla società lussemburghese alla holding italiana, inoltre, non avrebbero scontato ritenuta è sarebbero stati tassati in Italia all’1,37% circa.
Costituire una società effettivamente operativa in Lussemburgo è lecito in virtù del principio europeo del libero stabilimento. In molte occasioni, tuttavia, la società estera rappresenta una “scatola” di rappresentanza per delocalizzare i redditi, come i giudici tributari hanno avuto modo di accertare nel caso Dolce & Gabbana.
La Guardia di Finanza, infatti, ha sequestrato i pc dei dipendenti della società italiana, rinvenendo diverse email contenenti disposizioni sulle attività da svolgere e sulla contrattualistica commerciale da utilizzare da parte della società lussemburghese. Pertanto, ai sensi dell’art. 73 del TUIR, poiché la direzione e le decisioni della società sono sostanzialmente prese in Italia, la società lussemburghese risulta “esterovestita” e tutti i redditi da essa percepiti devono essere tassati in Italia.
L’accertamento per esterovestizione comporta l’esborso delle imposte non versate, degli interessi, e delle sanzioni che potrebbero arrivare fino al 200% dell’imposta dovuta, ma nessuna sanzione penale senza la dimostrazione del dolo (se non si dimostra l’intenzionalità di eludere, e quindi il reato di dichiarazione infedele, l’esterovestizione in sé non è penalmente perseguibile ai sensi del d.Lgs. 74/00).
Nel caso Berlusconi, invece, si è configurata una evasione delle imposte attraverso falsa fatturazione, penalmente rilevante secondo il citato decreto 74. Per questo motivo Dolce & Gabbana non sono hanno subito sanzioni penali, mentre Berlusconi si.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.