Non molti lo sanno, ma esistono in Italia le leggi sul monitoraggio fiscale (DL. 167/90), secondo il quale vanno indicati in dichiarazione dei redditi gli immobili […]
Entro il 31 ottobre le banche sono obbligate a comunicare all’Anagrafe Tributaria (data base dell’Agenzia delle Entrate) i saldi iniziali e finali, nonché il totale delle […]
Se acquisti casa, un auto, paghi polizze, o sostieni spese unitarie superiori ad una certa soglia senza aver fatto la dichiarazione dei redditi o avendola presentata […]
Bisogno di ritrovare nella leadership aziendale una competenza assertiva che porta il gruppo di lavoro a rompere gli schemi e a osare e dare valore alla […]
Non è uno scudo fiscale e non necessita di nuove leggi! E’ possibile ricorrere a questa modalità di regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero anche subito, senza […]
Tale detrazione è stata prorogata per tutto il 2014 alla percentuale del 50%. Il limite massimo di spesa non può superare euro 10.000 (da ripartire in […]
Dal 1° gennaio 2014 risulta più conveniente acquistare una “prima casa” da un privato o da una società di costruzioni (o di trading immobiliare) che vende […]
Mini IMU: Entro venerdì 24 gennaio dovrà essere pagata la cosiddetta “mini-IMU” da parte di chi vive nei Comuni in cui l’aliquota IMU sulla prima casa […]
Venerdì 24 gennaio è stato approvato il decreto per il rientro di capitali dall’estero. Il decreto definisce la procedura di voluntary disclosure presso l’Agenzia delle Entrate, […]
Per attrarre investimenti dall’estero e favorire la delocalizzazione delle multinazionali, il Regno Unito ha fissato un’aliquota fiscale per le società pari 21% (che diventerà il 20% […]
Per essere considerati fiscalmente residenti in Italia non occorre ottenere la cittadinanza. Secondo l’art. 2 del Testo Unico delle Imposte sui redditi, la residenza fiscale si […]
La Ley 14/2013 de 27 de Septiembre, de apoyo a los emprendedores y su internacionalización (la “Ley del Emprendedor”) recoge, entre otras, la que se ha […]
Con l’entrata in vigore della legge comunitaria di settembre 2013 (legge 97/2013) le banche e gli intermediari finanziari hanno l’obbligo di effettuare una ritenuta d’ingresso sui […]
Il ricorso per l’accertamento tributario con imposta inferiore a 20 mila euro necessita prima della presentazione del reclamo ex art. 17- bis, D.Lgs. 546/92. Con il […]
Con un comunicato stampa del 19 febbraio 2014, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha “stoppato” l’entrata in vigore della ritenuta d’ingresso del 20% sui bonifici […]
Cuando alguien se compra un inmueble, además de la cuota hipotecaria correspondiente (en el caso, bastante frecuente, de que sea una compra financiada), debe ser consciente […]
L’Imposta sul Valore degli Immobili situati all’Estero è stata introdotta dal governo Monti a partire dall’anno 2012 ed è dovuta dai proprietari (ed usufruttuari) di immobili […]
Nel 2004 Dolce & Gabbana trasferirono i marchi di loro proprietà ad una società con sede in Lussemburgo a sua volta controllata indirettamente da loro. La […]
A finales del ejercicio 2012 se introdujo en España una nueva disposición adicional en la Ley General Tributaria, en virtud de la cual se estableció la […]
Di seguito si illustrano brevemente le principali informazioni per presentare una dichiarazione dei redditi in Australia. La dichiarazione si riferisce all’anno fiscale che termina il 30 […]
Il relatore al Ddl C. 2247 (abbinato con il C. 2248), Giorgio Sanga (PD) ha proposto un nuovo emendamento alle disposizioni che regoleranno la collaborazione volontaria […]
These rates apply to individuals who are not Australian residents for tax purposes. It is important to remind you that you are an Australian resident for […]
COS’E’ E COME FUNZIONA La Tasi riguarda tutti gli immobili, case di civile abitazione, fabbricati strumentali quali negozi, magazzini, capannoni, ecc. nonché aree fabbricabili; sono esclusi […]
Il D.Lgs. 461/97 ha introdotto nell’ordinamento italiano tre tipologie di regimi per la tassazione dei redditi di capitale (interessi da bond e conto corrente, dividendi, proventi […]
Con il nuovo anno cambiano le regole Iva per i servizi on line, la telecomunicazione, la teleradiodiffusione. Le vendite on-line di servizi o prodotti digitalizzati come […]
All’indomani della sentenza della Corte di Cassazione “GADO S.a.r.l.”, nell’ambito della nota vicenda giudiziaria concernente il trasferimento del marchio “D&G” alla società di diritto lussemburghese, il […]
Dal 1° gennaio 2015 è entrata in vigore la nuova procedura di voluntary disclosure (Legge 186/2014), che consente la regolarizzazione delle posizioni di coloro i quali […]
Introdotta dalla legge 186 del 2014, la voluntary disclosure è un procedimento di regolarizzazione delle attività detenute all’estero in violazione delle disposizioni fiscali, attraverso il versamento […]